Descrizione
È integralmente prodotto con Nerello Mascalese ad una latitudine che assicura molte più ore di irraggiamento solare, se confrontata a quella di vigneti ubicati in altre parti d’Italia. L’altitudine di questi luoghi, compresa tra i 600 e gli 800 m, garantisce un’adeguata ventilazione. Il che consente di effettuare la raccolta delle uve, rigorosamente manuale, verso fine settembre ed avviare le procedure per la spumantizzazione a fine ottobre. La cantina Firriato ha scelto di effettuare, in seguito alla pigiatura, una fermentazione in silos di acciaio. In questa fase, gestita a temperatura controllata, avviene la trasformazione degli zuccheri in alcool. Il passaggio successivo prevede l’affinamento in bottiglia per minimo 32 mesi. In tal modo, il bouquet assume una complessità che lo distingue da altri spumanti.
Nome | Firriato Gaudensius Blanc de Noir |
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | DOC Etna Spumante |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Ubicazione | Territorio del comune di Castiglione di Sicilia (CT) – Tenuta Cavanera Etnea. |
Composizione del terreno | Sabbioso con elevata capacità drenante. |
Vinificazione | Pressatura soffice di uve intere e fermentazione a temperatura controllata e rifermentazione in bottiglia secondo il “metodo classico”. |
Affinamento | In bottiglia a contatto con i lieviti per oltre 32 mesi. |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Produzione annata | 18.000 bottiglie |
Altro | E’ un connubio perfetto tra le viti che affondano le loro radici nei terreni vulcanici e il clima montano che solo l’Etna sa offrire. La spumantizzazione avviene secondo il metodo “blanc de noir” per esaltare le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalese. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.