Descrizione
Nome | Krug Champagne Grande Cuvée Brut EDITION 168 |
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | AOC Champagne Brut |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Vitigni | Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier |
Tecnica di produzione | Il suo segreto sta nella formazione della cuvée, dove sono assemblati da 40 a 50 vini di cru differenti provenienti da 6-9 annate. La presenza delle diverse uve varia da partita a partita con il Pinot nero tra il 45 e il 55%, lo Chardonnay tra il 35 e il 45% e il Pinot Meunier tra il 10 e il 15%. |
Vinificazione | La fermentazione é avvenuta in fusti di rovere e la successiva conservazione dei vini delle annate vecchie in serbatoi di acciaio termocondizionati. |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Abbinamento | Grazie alla sua complessità varietà ed originalità si accompagna ai più svariati tipi di cibo purchè non troppo acidi o troppo dolci. |
Altro | Krug Grande Cuvée è l’espressione suprema dello stile Krug: intenso, stimolante, singolare. Anno dopo anno, la famiglia Krug ricrea questo eccezionale champagne ottenuto da una miscela di oltre cinquanta vini provenienti da tre varietà di uve, da 20 a 25 crus e da sei a dieci millesimi differenti. La prima tradizionale fermentazione di Krug in piccole botti di rovere rivela il ricco e complesso aroma di Krug Grande Cuvée che, una volta imbottigliato, viene fatto maturare per lunghissimo tempo nelle cantine di Reims, sviluppando lo squisito equilibrio d’intensità ed eleganza dello stile Krug. “Krug Grande Cuvée è armonia,una sinfonia dove tutti gli strumenti suonano assieme, completandosi gli uni con gli altri in totale armonia.” -Henri Krug. |
DETTAGLI
Eccellenza artigianale e ricchezza di aromi sono i tratti distintivi di ogni bicchiere dello Champagne AOC Grande Cuvée, ovvero fiore all’occhiello di una delle maggiori maison, fondata nel 1834, ed operante nell’ambito della produzione dello champagne: Krug, oggi rientrante nel gruppo LVMH. Grande Cuvée è il frutto di una miscela di oltre 120 vini appartenenti a differenti annate, così da presentarsi come un prodotto fortemente complesso, in cui spicca una bollicina spiccatamente elegante. Grande Cuvée, inoltre, si contraddistingue per l’alto potenziale d’invecchiamento, presso le note cantine di Reims, situate nella zona nord-est della Francia.
La selezione dei vini di riserva coinvolti nell’assemblaggio del Grande Cuvée, che appartengono ad almeno dieci differenti annate, include quelli della Chamapagne area. A questo proposito rilevano Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Grande Cuvée, inoltre, viene sottoposto ad una tecnica di spumantizzazione che segue il metodo champenoise. La fermentazione prosegue in fusti di rovere per un periodo di almeno sei anni. Successivamente si prosegue con la conservazione dei vini che appartengono alle annate precedenti in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata. Il lungo riposo conferisce al prodotto finito una straordinaria finezza. Per realizzare ogni bottiglia di Grande Cuvée AOC occorrono almeno venti anni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.